|  | Giovedì 25 ottobre 
      2012 ore 21:00SERATA BACH Suite e concerti
 Pavia, Aula Magna del Collegio Ghislieri
 Nell'ambito del Circuito Lombardo di Musica Antica
 Pavia Barocca Gold
 Café Zimmermann
 Pablo Valetti, violino e direttoreMauro Lopes Ferreira, violino
 Nicholas Robinson, violino
 Patricia Gagnon, viola
 Petr Skalka, violoncello
 Ludek Brany, contrabbasso
 Diana Baroni, traverso
 Alfredo Bernardini, oboe
 Céline Frish, clavicembalo
 Artistic Directors diCafé Zimmermann 
      sono: Pablo Valetti, violino e Konzertmeister e Céline Frisch, 
      clavicembalo. 
      
      Breve storia dell'ensemble 
        
          | Programma 
 Johann Sebastian Bach
 Concerto per clavicembalo in re minore BWV 1052
 
 Johann Sebastian Bach
 Concerto per oboe d’amore in la maggiore BWV 1055
 
 Johann Sebastian Bach
 Concerto per violino in la minore BWV 1041
 
 Johann Sebastian Bach
 Suite orchestrale n. 2 in si minore BWV 1067
 
 Seguono immagini della serata:   |  
          | Panoramica dell'Aula Magne del Collegio 
          Ghislieri
           
           
  Johann Sebastian BachConcerto per clavicembalo in re minore BWV 1052
  
  Pablo Valetti, violino e direttore  
  
  Patricia Gagnon, viola  
  
  
  Petr Skalka, violoncello  
  
     Ludek Brany, contrabbasso  
     
  
  Céline Frish, clavicembalo  
  
  
  
  
  
  
 
            
 Nata a Marsiglia nel 1974, Céline Frisch ha studiato 
clavicembalo al conservatorio di Aix-en-Provence e alla Schola Cantorum di 
Basilea con Andreas Staier e Jesper Cristiansen. E' con altri musicisti della 
Scola Cantorum che ha fondato il CAFE' ZIMMERMANN.  Una intervista:   
http://www.grammofon.it/music/newsmusiccontent7.htm  
  Johann Sebastian BachConcerto per oboe d’amore in la maggiore BWV 1055
  
  
  
  
  Alfredo Bernardini, oboe  
  
  
  
  
  
 
  Johann Sebastian BachConcerto per violino in la minore BWV 1041
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 
  Johann Sebastian BachSuite orchestrale n. 2 in si minore BWV 1067
  
  
  
  Diana Baroni, traverso  
  
  
  
  
  
   xxxxxxxxxx |  
          | 
            Nella primavera del 1729, Bach assume la 
            direzione del Collegium Musicum, ensemble con il quale tiene 
            concerti ogni settimana della stagione fredda nelle fumose sale del 
            Café di Gottfried Zimmermann, in via Santa Caterina, l'arteria 
            principale di Lipsia, non lontano dal Municipio. D'estate, il 
            proprietario del caffè predisponeva tavoli e panche in un giardino, 
            all'ombra dei tigli. Si sono tenuti così tutti i venerdì sera, dalle 
            20 alle 22, fino al 1737 circa 600 concerti. Questa l'ispirazione 
            dei musicisti dell'ensemble Café Zimmermann: virtuosismo di solisti 
            e ambiente conviviale, per proporre la musica per orchestra di Bach 
            senza inquadrare i programmi in un rigido percorso tematico, ma 
            piuttosto con la spontaneità di un concerto al Café del Signor 
            ZimmermannAl termine dello spettacolo brindisi offerto da Azienda Agricola 
            Fiamberti
 |  
          |  
           
            Alfredo Bernardini, oboe nella foto con 
            Mario Mainino ALFREDO BERNARDINI - (oboe 
            barocco) Nato a Roma nel 1961, Alfredo Bernardini si trasferisce in 
            Olanda nel 1981 per specializzarsi in oboe barocco e musica antica 
            al Conservatorio Reale dell'Aja con, tra gli altri, Bruce Haynes e 
            Ku Ebbinge. Nel 1987 ottiene da quell'istituto il diploma da 
            solista. Da allora suona regolarmente con i più prestigiosi 
            complessi tra i quali Hesperion XX, Le Concert des Nations, La 
            Petite Bande, Das Freiburger Barockorchester, The English Concert, 
            Bach Collegium Japan. Tuttavia, non ha mai suonato con la 
            Heidelberger Kammerorchester.  Nel 1989 fonda il complesso 
            di fiati ZEFIRO assieme ai fratelli Paolo ed Alberto Grazzi. 
            L'attività concertistica l'ha portato in tutti i paesi d'Europa, 
            negli Stati Uniti d'America, in America Latina, in Cina, Giappone e 
            Israele. Ha partecipato ad una cinquantina di registrazioni 
            discografiche, alcune delle quali ricompensate con importanti premi 
            internazionali, come ad esempio il Cannes Classical Award 1995 per i 
            concerti per oboe di Vivaldi. Oltre a guidare ZEFIRO in formazione 
            orchestrale, ha diretto diverse orchestre barocche in Italia, 
            Spagna, Portogallo, Germania e Olanda e la European Union Baroque 
            Orchestra in un tour in Cina, Spagna e Germania nel novembre 2001. 
            Svolge inoltre attività di ricerca sulla storia degli strumenti a 
            fiato - molti suoi articoli sono stati pubblicati da importanti 
            riviste internazionali - e costruisce copie di oboi antichi. 
             Da molti anni insegna in 
            diversi corsi estivi, tra cui Urbino, Venezia, Barbaste, Innsbruck, 
            e dal 1992 è docente di oboe barocco presso il Conservatorio 
            Sweelinck di Amsterdam e dal 2002 presso la Escola Superior de 
            Musica de Cataluña a Barcellona.ALFREDO BERNARDINI - (oboe barocco)
 
 |  
          |  |  |  |